Vedo ora, per caso, il tuo post. Wine è nel repository ufficiale di Manjaro quindi non devi installarlo con yaourt, ma con pacman oppure octopi (vai con octopi e scegli l'opzione "Terminale" quando installi). Questo vale, tranne rarissime eccezioni, per tutti gli applicativi: se sono nel repo principale di Manjaro usa quelli e non andare con yaourt, eviti potenziali problemi 
Quando installi Wine in KDE/Plasma, non devi fare nulla, gli *.exe sono associati automaticamente, solo ti chiederà, la prima volta che lo fai partire, di installare mono e gecko, risposdi di sì.
Completerà poi la configurazione, da solo, e a quel punto sei pronto.
Per ripartire con una situazione pulita, prima di installare Wine cancella, partendo dalla tua /home, la directory ".wine". Wine, quando lo reinstalli, non cancella la dir di partenza e, se hai qualche configurazione "strana" la mantiene e non parte.
Quando installi wine (da octopi è più evidente) ti chiede di installare una serie di librerie di supporto (lib32*), confermale e installale: senza non funziona.
Volendo, e per avere un punto di "gestione" di Wine simile a Windows, puoi installare q4wine.